DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI

UN VIAGGIO ATTRAVERSO I TEMI DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Dal 7 marzo al 4 maggio 2025, Palazzo Reale di Milano ospiterà la grande esposizione “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei”, un percorso attraverso l’arte del presente che riunisce oltre 140 opere di 80 artisti internazionali, offrendo uno spaccato delle principali ricerche artistiche contemporanee.

Paola Pivi: Senza titolo (asino), 2003
Stampa fotografica incorniciata, 180×224 cm
Fotografia di Hugo Glendinning
Courtesy Massimo De Carlo e Collezione Giuseppe Iannaccone

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Fondazione Giuseppe Iannaccone, con il coordinamento organizzativo di Arthemisia. Curata da Daniele Fenaroli con il contributo scientifico di Vincenzo de Bellis, l’esposizione rappresenta un’opportunità unica per approfondire il panorama artistico attuale attraverso lo sguardo di alcuni dei più importanti protagonisti della scena internazionale.

La mostra si configura come un’esplorazione dei linguaggi artistici contemporanei e delle loro riflessioni su tematiche cruciali della società attuale. Identità, corpo, sessualità e marginalità sono solo alcune delle questioni affrontate dagli artisti in mostra, che attraverso differenti tecniche e mezzi espressivi indagano il rapporto tra passato e presente, individualità e collettività, tradizione e innovazione.

Alcuni artisti, come Wangechi Mutu, Raqib Shaw e Luigi Ontani, concentrano la loro ricerca sul concetto di identità culturale, spesso mescolando influenze storiche con elementi contemporanei. Roberto Cuoghi e Tammy Nguyen esplorano il tema della metamorfosi e della trasformazione, mentre Hayv Kahraman e Hiba Schahbaz analizzano la condizione delle donne migranti, mettendo in luce il corpo come archivio di memorie. Imran Qureshi e Kiki Smith, invece, si soffermano sulla condizione umana attraverso il linguaggio simbolico e immagini evocative.

Un altro filone dell’esposizione è dedicato alla rappresentazione della sessualità e del desiderio, con artisti come Tracy Emin e Lisa Yuskavage, che esplorano l’intimità e le sue sfaccettature più complesse. Shadi Ghadirian, invece, pone il suo sguardo sulle dinamiche culturali e sulle restrizioni imposte alle donne nel mondo islamico. Artisti come Muntean/Rosenblum, Martin Maloney e Katja Seib utilizzano riferimenti all’immaginario pop per costruire nuove narrazioni visive, mentre Francis Alÿs, Pietro Roccasalva e Andro Wekua affrontano il concetto di viaggio e trasformazione. Giangiacomo Rossetti e Karen Kilimnik, invece, si interrogano sul rapporto tra spazio e percezione della realtà.

Nicole Eisenman: Beasley Street, 2007
Olio su tela, 165,5×208,5 cm
Courtesy the artist and Hauser & Wirth – © Nicole Eisenman

IL RAPPORTO TRA ARTE E SOCIETÀ

“La mostra propone un itinerario attraverso molteplici visioni dell’arte contemporanea, invitando il pubblico a interrogarsi sulla società e sul tempo in cui viviamo – afferma l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Le opere esposte trattano argomenti fondamentali come identità, memoria collettiva e il dialogo tra reale e immaginario, restituendo un quadro complesso della nostra epoca. Con questa straordinaria selezione di artisti e opere, Palazzo Reale si conferma un punto di riferimento per il confronto culturale e l’innovazione artistica, arricchendo il palinsesto della Milano Art Week.”

Ogni ambiente dell’esposizione è pensato per mettere in risalto un tema specifico o una tendenza significativa dell’arte attuale. Il corpo, i diritti civili, la ricerca della libertà, la solitudine, l’introspezione e le dinamiche di gruppo sono alcuni dei nodi concettuali affrontati dagli artisti in mostra. Il percorso si sviluppa attraverso un continuo dialogo tra il reale e il surreale, alternando riferimenti alla storia, alla politica, alla mitologia e al rapporto tra natura e artificio.

Conclude il percorso della mostra una sala, dove le opere di Laura Owens, Patrizio Di Massimo, Dana Schutz, Margherita Manzelli, Roberto De Pinto e Caleb Hahne Quintana si rifanno tutte a un’unica iconografia: figure distese, reclinate, o addirittura dormienti. In questo spazio, il corpo a riposo diventa il fulcro di una riflessione visiva e concettuale e apre un dialogo sulla vulnerabilità, l’intimità e il tempo sospeso.

Margherita Manzelli: “S”, 2000
Olio su lino, 150×220 cm
Photo Credit Studio Vandrasch – Courtesy dell’artista e Collezione Giuseppe Iannaccone

MEMORIA, ESPERIENZA E TRADIZIONE

“La storia dell’arte ci mostra come gli artisti abbiano sempre raccontato emozioni, tormenti e gioie dell’umanità – spiega Giuseppe Iannaccone, Presidente della Fondazione Giuseppe Iannaccone –. Cambiano le epoche, cambiano le sensibilità, ma il cuore umano rimane lo stesso. Trovo una straordinaria continuità poetica in ogni periodo artistico, e questa mostra ne è la dimostrazione.”

L’esposizione rientra nel programma della Milano Art Week 2025 ed è resa possibile grazie al supporto di Deutsche Bank, Spada Partners e Atitech, con il contributo tecnico di Open Care – Servizi per l’arte, ARTE Generali – Agenzia Milano Teodorico, Tenuta Sarno 1860, Donnachiara – Montefalcione e Petilia – Altavilla Irpina. IGP Decaux è media partner dell’evento, mentre Frecciarossa è il Treno Ufficiale della mostra. Il catalogo è pubblicato da Allemandi.

Grazie alla sua forte valenza sociale e ai temi trattati, che spaziano dalla difesa dei diritti fondamentali all’inclusione e alla parità di genere, l’evento inaugurale del 6 marzo 2025 si terrà sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.


INFORMAZIONI PER LA VISITA

ORARIO DI APERTURA

  • Lunedì: chiuso
  • Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 19:30
  • Giovedì: 10:00 – 22:30
    (La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della mostra)

Aperture straordinarie:

  • Domenica 20 aprile: 10:00 – 19:30
  • Lunedì 21 aprile: 10:00 – 19:30
  • Venerdì 25 aprile: 10:00 – 19:30
  • Giovedì 1° maggio: 10:00 – 22:30
    (La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della mostra)

Informazioni e prenotazioni:
Telefono: +39 02 892 99 21


BIGLIETTI

La prenotazione per i singoli visitatori non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per evitare attese.
Le biglietterie in sede sono attive negli orari di apertura.

  • Biglietto intero: € 14,00
  • Ridotto: € 12,00
    (Per visitatori dai 6 ai 26 anni, oltre i 65 anni, soci Touring Club, soci FAI, militari, insegnanti, possessori Card Arthemisia, ecc.)
  • Ridotto convenzione: € 10,00
    (Per studenti fino a 25 anni, persone con disabilità inferiore al 100%, tesserati Abbonamento Musei Lombardia Milano, Soci Orticola, ecc.)
  • Ridotto speciale: € 6,00
    (Per dipendenti del Comune di Milano, volontari Servizio Civile, giornalisti non accreditati, ecc.)
  • Ridotto Trenitalia: € 10,50
    (Per i possessori di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca con destinazione Milano fino a 2 giorni prima dell’ingresso alla mostra)
    (Il biglietto deve essere acquistato esclusivamente in biglietteria e mostrato all’ingresso della mostra)
  • Biglietto Open: € 16,00 (per ingresso senza vincoli di data e orario)
  • Biglietto Famiglia:
  • Adulto: € 10,00
  • Bambini (6-14 anni): € 6,00
  • Minori di 6 anni: gratuito

Riduzioni per gruppi:

  • Gruppi (15-25 persone): € 12,00
  • Gruppi Touring Club o FAI: € 6,00
  • Scuole (max 25 studenti): € 6,00
    (2 accompagnatori gratuiti per ogni gruppo scolastico)

Omaggio per:

  • Minori di 6 anni
  • Persone con disabilità al 100% e un accompagnatore
  • Guide turistiche abilitate
  • Giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa
  • Dipendenti Polo Mostre Palazzo Reale

Diritti di prenotazione e prevendita:

  • Gruppi e singoli: € 2,00 a persona
  • Scolaresche e categorie aventi diritto all’ingresso gratuito: € 1,00 a persona

(La prenotazione con prepagamento è obbligatoria per scolaresche e gruppi, con o senza guida)


VISITE GUIDATE

  • Gruppi:
  • Visita guidata in italiano: € 110,00
  • Visita guidata in lingua straniera: € 130,00
  • Scuole:
  • Visita guidata in italiano: € 80,00
  • Visita guidata in lingua straniera: € 100,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto