Prende vita BFF Gallery con Enrico Baj

L’esposizione inaugurale del rinnovato spazio espositivo è incentrata sul Paradiso perduto di Enrico Baj a partire dal 3 aprile 2025

Una nuova realtà museale a Milano presso il quartier generale di BFF Bank; partendo dalla propria raccolta di opere d’arte moderna e contemporanea l’Istituto bancario pone l’accento sulla valorizzazione dell’espressione artistica e del patrimonio culturale italiano

BFF Bank comunica l’inaugurazione di BFF Gallery, lo spazio museale innovativo situato all’interno di Casa BFF, il quartier generale del Gruppo nel capoluogo lombardo, inaugurato nel novembre scorso.

Concepita per diffondere la comprensione dell’espressione artistica e dell’eredità culturale italiana mediante la fruizione pubblica dei capolavori della collezione bancaria, BFF Gallery sorge come manifestazione concreta di un impegno verso la società e il tesoro culturale del nostro territorio nazionale, con l’intento di condividere con la collettività una porzione del benessere generato dal Gruppo, proseguendo il cammino già tracciato con altre iniziative promosse negli anni precedenti.

Lo spazio espositivo, visitabile senza costi, si propone – attraverso esposizioni temporanee ed iniziative culturali – di sviluppare una rinnovata considerazione per l’espressione artistica, quale catalizzatore di creatività e trasformazione, nonché un circolo virtuoso e inclusivo di interscambio e divulgazione di saperi, che agevoli il confronto e presenti ai visitatori una visione integrale, fruibile e di elevato spessore scientifico.

“BFF Gallery è scaturita non semplicemente dall’esigenza di collocare adeguatamente la collezione dell’Istituto, ma soprattutto dall’aspirazione di realizzare, all’interno di Casa BFF, un ambiente che facilitasse l’interazione tra individui e la disseminazione del sapere” – Afferma Massimiliano Belingheri, Amministratore Delegato di BFF Banking Group“Abbiamo optato per la formula museale, consapevoli che l’arte rappresenta un veicolo incomparabile di comunicazione con gli altri e di impulso alla creatività e allo sviluppo, tanto per le realtà imprenditoriali quanto per l’intera società. Auspichiamo che possa effettivamente configurarsi come uno spazio accessibile e inclusivo, dedicato alla promozione della cultura e dell’espressione artistica italiana e alla condivisione con l’intera comunità dei principi fondanti del nostro Gruppo”.

BFF Gallery è germogliata dalla considerazione di alcune limitazioni degli ambienti di Casa BFF, e sulla possibilità di trasformare questi ultimi in un’occasione di evoluzione. Durante la fase di ideazione e edificazione, si è costantemente considerato che la rigenerazione del tessuto urbano riguarda innanzitutto le persone: anche la struttura museale, pertanto, è stata ideata per eliminare gli ostacoli e incoraggiare lo scambio culturale. È per tale ragione che ha conservato la trasparenza caratteristica dell’intero edificio, perfettamente osservabile dall’esterno, pur tutelando le creazioni artistiche custodite all’interno. L’architettura di BFF Gallery risulta, infatti, parzialmente sotterranea, e consente di salvaguardare le opere dall’esposizione diretta ai raggi solari.

La Raccolta di arte contemporanea italiana di BFF Banking Group ha avuto origine negli anni Ottanta e annovera, attualmente, circa 250 creazioni di maestri del calibro di Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Alberto Burri, Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano, Emilio Tadini e numerosi altri.

Nel 2019 è stata avviata un’operazione di catalogazione, restauro e digitalizzazione della Collezione, e l’iniziativa Art Factor, elaborata per esaltare la Raccolta e divulgare l’arte italiana, anche oltre i confini nazionali. Dal 2021 la collezione è stata protagonista di un’esposizione itinerante in Europa e negli Stati Uniti e di due pubblicazioni realizzate con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura.

In questo scenario si colloca l’apertura al pubblico di BFF Gallery con l’esposizione Enrico Baj + Milton “Paradiso Perduto” i paradossi della libertà, che sino al 17 ottobre 2025 presenta la sequenza di quaranta acqueforti create da Enrico Baj nel 1987 traendo ispirazione dal rinomato poema di John Milton che, nei suoi oltre 10.000 versi sciolti, narra le origini dell’Umanità dalla genesi di Adamo all’espulsione dall’Eden.

L’opera del poeta anglosassone ha costituito fonte d’ispirazione per artisti di epoche diverse che vi hanno individuato risposte e chiavi interpretative per la propria esistenza e il proprio contesto storico. L’esposizione intende illustrare, attraverso le visioni contemplative di Enrico Baj, alcune tematiche fondamentali del poema offrendo al visitatore uno spunto di meditazione sulla condizione umana.

***

BFF Bank S.p.A. rappresenta il principale operatore di finanza specializzata e punto di riferimento nei Securities Services e nei servizi di pagamento in Italia. Il Gruppo, costituito nel 1985, è attivo in Italia, Croazia, Francia, Grecia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna, fornendo servizi di Factoring e Lending. Dal 2017 è quotato sul mercato principale di Borsa Italiana.

Casa BFF, progettata da Paolo Brescia e Tommaso Principi dello studio OBR — Open Building Research, si inserisce in un percorso di ammodernamento progressivo degli spazi lavorativi di BFF Banking Group. Contraddistinta da certificazione LEED Platinum e WELL Gold, costituisce anche un’iniziativa urbana di più ampio respiro, concepita per contribuire alla rigenerazione e alla crescita di un quartiere storico della metropoli, quello del Portello.

La struttura mira a stabilire un intenso legame con il contesto cittadino: arretrando rispetto all’allineamento stradale, è concepita per fungere da sfondo di una nuova piazza aperta alla cittadinanza, sulla quale si affacciano l’atrio di accesso, l’auditorium e BFF Gallery, dedicata alle creazioni di arte contemporanea che l’Istituto ha raccolto a partire dagli anni ’80. La piazza è delimitata anche da un porticato alto 40 metri che sorregge l’imponente copertura energetica, denominata “Flying Carpet”: una configurazione geometrica regolare e immediatamente identificabile dall’alto nella planimetria urbana.

BFF Gallery

viale Lodovico Scarampo 15, Milano

Lunedì – venerdì | sabato e domenica chiuso

Aperture straordinarie il 5 e 6 aprile in occasione di Artweek Milano

Ingresso gratuito con registrazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto