Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in Italia

Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in ItaliaMostra dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche.

Centrali nel percorso espositivo sono il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e il suo legame con l’Italia.

Presenti in mostra numerosi grandi artisti che la rappresentarono o che ne furono ispirati:
Rodin, Nomellini, Bourdelle, von Stuck, Zandomeneghi, Sartorio, Bistolfi, Baccarini, De Carolis, Chini, Cambellotti, Nonni, Boccioni, Depero, Severini, Casorti, Campigli, Sironi, Raphaël, Gio Ponti.

clicca qui per leggere il resto della notizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto